La cannella si ricava dalla parte interna di fusto e rami essiccati di una pianta sempreverde coltivata in molti paesi tropicali. Ha pochissimi grassi ed è composta prevalentemente da zuccheri, proteine e fibre; contiene inoltre sali minerali quali calcio, magnesio potassio, rame, selenio e vitamine A e B. La cannella abbassa il livello glicemico nel sangue
E’ un buon rimedio per le infezioni delle alte vie respiratorie il cui effetto può essere potenziato dall’utilizzo concomitante del miele. Essendo ricca di fibre riduce l’assorbimento dei grassi nell’intestino e riduce il senso di fame. Favorisce la digestione: stimola la secrezione di succhi gastrici .
Controindicazioni: non utilizzare in caso di ulcere, non utilizzare se si assumono farmaci antinfiammatori non steroidei; il sovradosaggio può provocare diarrea; non utilizzare in gravidanza poichè sembra che possa aumentare le contrazioni e che possa avere effetto teratogeno.
Consigli di utilizzo: si consiglia l’assunzione di mezzo cucchiaino al giorno; utilizzarne un cucchiaino in caso di pasti abbondanti per favorire la digestione.